Inserisci il codice amori10 e ottieni 10% di sconto subito

Lavanda, pianta amica delle api

Gen 12, 2021 | Aromaterapia

La lavanda è una nota pianta erbacea che si sviluppa in arbusti di una certa larghezza. Usata dall’uomo in diversi settori, dalla cosmesi alla profumazione di ambienti e passando per il settore culinario, ha però caratteristiche che la differenziano per la propria importanza che ricopre per l’ambiente. Per spiegare questo concetto dobbiamo fare un breve preambolo. I pesticidi, l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici sono le principali cause del globale declino della popolazione delle api. I pesticidi, che sono vietati in Europa, vengono in realtà ancora utilizzati in molte aree del mondo. Va da sé come l’inquinamento sia particolarmente dannoso per tutti gli esseri viventi, comprese le api, e i cambiamenti climatici rendono alcune aree particolarmente aride tanto da far morire le api di sete e altre aree soggette ad alluvioni che spazzano via interi alveari. Ma perché parliamo di api? Sono così importanti? Non solo sono importanti, ma sono fondamentali per mantenere la biodiversità. Le api, infatti, impollinano le piante trasportando il polline da un fiore all’altro permettendo così la riproduzione. È erroneo pensare che lo facciano solo con i “fiorellini” del prato; il procedimento d’impollinazione è essenziale anche per le piante che noi utilizziamo per la nostra alimentazione come mele, pere, pesche, pomodori e molte altre. Parlando di numeri, le api impollinano il 70% delle piante al mondo. Di conseguenza, senza api il cibo disponibile per l’uomo sarebbe molto meno, quindi si può affermare senza timore di essere smentiti che la preservazione delle api è utile alla nostra vita.

Allo scopo di limitare l’inquinamento atmosferico e mitigare i cambiamenti climatici, le Autorità propongono ai cittadini soluzioni quali l’utilizzo di mezzi di locomozione puliti, dalle biciclette e ai monopattini alle auto elettriche. Sicuramente sono ottime soluzioni, ma alcune comportano spese importanti e disagi non ancora risolti. Ma allora cosa possiamo fare nel “nostro piccolo” per salvaguardare il Pianeta e le api? Sicuramente un’idea di semplice attuazione è coltivare diverse piantine di lavanda così da fornire alle api un habitat ideale. Infatti, la lavanda, come il rosmarino, il tulipano, il basilico, la salvia, è una pianta in grado di attirare con il suo profumo le api e nutrirle. Quindi non importa che lo spazio a tua disposizione sia ampio o ridotto, puoi contribuire ad aiutare le api, l’ambiente e conseguentemente l’uomo, semplicemente coltivando diverse piante di lavanda. Non lo sapevi vero?

Consigli su come rendere la lavanda più forte e più profumata

La fioritura della lavanda avviene nei periodi estivi partendo da giugno fino ad agosto inoltrato. Eppure per far crescere rinvasare una piante che possa essere forte, robusta e sprigionare un profumo intenso è necessario iniziare a accudirle in questo periodo dell’anno. Infatti adesso è il momento giusto per comprarle, farle crescere e rinvasare quando raggiungeranno l’altezza di circa 20 cm. Indispensabile per la lavanda è un’esposizione soleggiata. Con queste semplici accortezze, otterrai piante decisamente più sane, forti e profumate.

Amori e Aromi, brand da sempre legato alla sostenibilità e al concetto di qualità a basso impatto ambientale, ti può fornire mix già pronti comprendenti 6, 8, 10 e 12 piantine di lavanda a seconda delle tue esigenze.

Scopri tutte le nostre varietà e i nostri box realizzati e scelti per te. Abbiamo creato una selezione di piante per darti la possbilità di portare a casa i loro profumi e colori in comodi box personalizzabili. 

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop