Azienda Agricola Raviola, cent’anni di passione per l’agricoltura
L’Azienda Agricola Raviola vanta una storia di oltre cent’anni. Tre generazioni di produttori che hanno saputo guardare sempre avanti trovando il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. Come tutte le storie il suo inizio lo deve a Giuseppe Raviola (Bisnonno di Roberto, attuale proprietario dell’azienda) che, ai primi dell’900, decide di spostarsi dal Piemonte verso la Liguria. Giuseppe vede nella piana di Albenga un’opportunità lavorativa unica, grazie ad un territorio dalla caratteristiche perfette per l’agricoltura. Allora l’azienda Agricola Raviola si è focalizzata sulla produzione di primizie, pomodori, zucchine trombette, carciofi spinosi, asparago violetto e altri ortaggi destinati unicamente al mercato interno italiano. Sono periodi duri avvicendati da due guerre mondiali e la crisi generalizzata si fa sentire su tutti i settori. Giuseppe ha 4 figli tra cui Pasquale che si fa carico di portare avanti l’eredità imprenditoriale del padre. Il mercato è rappresentato dalle città in rapido sviluppo dal punto di vista industriale. Il numero camion di ortaggi destinati alle mete come Genova, Milano e Torino cresce notevolmente sinonimo di un’Italia che si sta riprendendo dalle fatiche della guerra. Da Pasquale l’azienda passa in mano al figlio Bruno che negli ‘80 decide di fare il primo cambio strategico dell’Azienda Agricola Raviola: iniziare la produzione di piante in vaso. Questa svolta è resa necessaria a causa di una concorrenza sempre più agguerrita e all’opportunità di nuovi mercati europei, soprattutto quello tedesco. Si tratta di una vera e propria riconversione totale con la produzione di margherite, ciclamini, stelle di natale e altre varientà destinate a rivenditori come fiorai, ambulanti ed esercizi commerciali specializzati (garden, catene e supermercati).
La nostra è una storia fatta di passione, fatica, impegno.
La storia di una famiglia che ha dedicato e dedica la propria vita all’agricoltura.
Una storia di persone determinate, umili davanti all’impegno e orgogliose davanti al risultato.
Azienda Agricola Raviola, dai fiori alla aromatiche
Nel 1994 arriva il secondo grande cambiamento che l’Azienda Agricola Raviola compie nel corso della sua storia. A pensarlo e realizzarlo è Roberto Raviola, figlio di Bruno, attuale titolare dell’azienda. Viene avviata la produzione di piante aromatiche (link verso la produzione) con l’idea di ampliare la gamma di prodotti. In una prima fase si produce piante aromatiche e officinali destinati al mercato della grande distribuzione nei paesi dell’Europa Centrale.
La scelta di passare dalla produzione di fiori a quella di aromatiche è scatturita dalla lungimiranza con cui Roberto vede l’evolversi del mercato. I clienti hanno esigenze differenti e una sensibilità maggiore rispetto al passato. Allo stesso modo l’Azienda Agricola Raviola sa di poter contare sulla propria esperienza agricola legandola a sistemi di produzione innovativi dal punto di vista tecnologico.
Nasce un nuovo modo di concepire il lavoro agricolo basato su un cambiamento radicale del sistema di produzione e gestione che porta l’Azienda Agricola Raviola ad essere una delle imprese più innovativa di tutta la piana di Albenga.
Con questa evoluzione ha inizio anche un sviluppo di prodotti più concettuale che sfocerà nella creazione di un vero e proprio brand nel 2008: Amori e Aromi. Clicca per saperne di più
Amori e Aromi è la sintesi della filosofia dell’Azienda Agricola Raviola: da una parte la tradizione e il carattere familiare, dall’altra l’innovazione e il pensare fuori dagli schemi.E se oggi Roberto, la moglie Silvia e le figlie Francesca e Alessandra guardano al futuro con lungimiranza, lo devono alla loro voglia di migliorarsi sempre e di portare nelle case dei propri clienti prodotti che sono il connubio tra passione e amore per la terra.