Sempre più persone mostrano un’attenzione maggiore verso i concetti di qualità e freschezza per quanto concerne l’alimentazione. Dunque, per tutti gli amanti delle tisane che vogliono continuare a prediligere queste caratteristiche, è possibile avere in casa una piccola coltivazione di erbe fresche sia ad uso fitoterapico, sia per accompagnare i vari momenti della giornata con i sapori che più li aggradano. Avendole a disposizione tutto l’anno, attraverso l’utilizzo di piante officinali aromatiche, sarà possibile approfittare delle loro proprietà benefiche per la salute realizzando tisane sempre diverse, da quelle puramente curative a quelle depurative, ancora a quelle rilassanti. Inoltre, potremo sfruttare la funzione prettamente decorativa di questi vasi ricchi di fiori e foglie per adornare giardini, cortili ed interni.
Ti potrebbe interessare anche: ricette per tisane depurative con erbe fresche
Tisane con erbe fresche
Possedere in casa una propria coltivazione di erbe fresche garantirà numerosi vantaggi come ad esempio la possibilità di evitare di recarci in erboristeria, consentendoci di risparmiare tempo e denaro, avendo inoltre a disposizione tutte le possibilità per realizzare le combinazioni più disparate. Basterà introdurre nel proprio giardino le giuste scelte, ovvero quelle che più si addicono al risultato che vogliamo raggiungere, sia per deliziare il palato, sia per curare piccoli disturbi. Sarà piuttosto facile prendersene cura e potremo sfruttarne la freschezza durante le stagioni più calde. Al contrario, durante quelle più fredde, sarà sufficiente raccoglierle ed essiccarle. Secondo la fitoterapia, con l’adeguato utilizzo di alcune erbe è possibile porre rimedio in maniera del tutto naturale a diversi disturbi come ad esempio l’insonnia, l’ansia, il raffreddore, il mal di stomaco e così via. Ogni sintomo richiede la giusta combinazione ed il giusto dosaggio.

Tipologie e caratteristiche di erbe fresche per tisane
Tra le piante aromatiche più facili da coltivare e da utilizzate per creare infusi e decotti, quelle principali, le quali consentono un’ampia gamma di combinazioni sono:
Camomilla
Impiegata molto comunemente per conciliare il sonno e per placare il mal di pancia, consente di preparare in casa una tisana veloce in 4/5 minuti di infusione, facendo attenzione a non esagerare con i tempi per non incorrere nell’incremento dei sintomi.
Lavanda
Anche i fiori di lavanda vengono utilizzati per il raggiungimento di un effetto calmante e sono spesso abbinati ad altre erbe accomunate dalla stessa proprietà.
Malva
Prettamente lenitiva e antidolorifica, è indicata per alleviare fastidi causati da infiammazioni quali gengiviti e cistiti e per favorire il transito intestinale.
Melissa
Cresce facilmente ed ha proprietà sedative e rilassanti, particolarmente efficace nei casi di stress, mal di testa, insonnia, dolori mestruali e problemi gastrici. Basta assumerne una tazza prima di andare a letto, o nel caso di problematiche digestive, subito dopo i pasti. È consigliabile non esagerare nelle dosi per non ottenere l’effetto contrario.
Menta
Oltre a donare un gusto fresco alla bevanda e ad emanare un ottimo odore balsamico, questa pianta possiede proprietà antiossidanti ed è in grado di depurare l’apparato urinario e di stimolare la digestione. Insieme alla Salvia, al Timo e al Rosmarino agisce contro la costipazione e combatte il mal di gola.
Ortica
È una pianta spontanea, capace di crescere senza nessuna particolare cura. Ricca di sali minerali, agisce depurando l’organismo e sfiammando le infezioni. Viene inoltre consigliata per combattere la febbre.
Passiflora
Ne vengono sfruttate le proprietà sia attraverso i fiori che attraverso i frutti. Viene indicata per combattere l’ansia e l’insonnia e può essere combinata ad altre erbe con le medesime peculiarità.
Rosa Canina
Se ne usano le bacche, ricche di vitamina C, per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la pelle.
Rosmarino
È una pianta caratteristica delle zone del Mediterraneo, le cui foglie dal tipico gusto amaro vengono spesso abbinate al Timo, richiedendo la necessità di un dolcificante per addolcirne il sapore. È un potente antinfiammatorio, oltre ad avere una forte efficacia digestiva ed espettorante. Tra le altre virtù possiede quelle di combattere l’ansia e la depressione.
Salvia
È una piante sempreverde e anche questa molto facile da coltivare. Si utilizza per favorire la digestione; quindi le sue foglie si possono utilizzare per produrre tisane da bere dopo i pasti. Svolge inoltre una funzione calmante dei sintomi legati alla menopausa, come ad esempio le vampate di calore.
Tarassaco
Pianta dai caratteristici fiori gialli, è ottima per realizzare decotti per mezzo dell’utilizzo delle sue radici, è diuretica e depurativa.
Timo
Anche questa pianta come il Rosmarino è tipica del Mediterraneo. È indicata per liberare le vie respiratorie ed alleviare i sintomi dell’asma e della bronchite.
Zenzero
Proveniente dall’Estremo Oriente e appartenente alla stessa famiglia del Cardamomo, di solito se ne utilizzano le radici per i decotti. Indicato per alleviare la nausea ed aiutare la digestione, è anche un’ottimo alleato per contrastare i sintomi influenzali quali mal di gola, tosse e raffreddore.
Scopri tutte le nostre varietà e i nostri box realizzati e scelti per te. Abbiamo creato una selezione di piante per darti la possbilità di portare a casa i loro profumi e colori in comodi box personalizzabili.