- Acqua di fragole
- Burro alla cipolla ed erba cipollina
- Dado vegetale fatto in casa
- Elisir di melissa
- Essiccare con il microonde
- Estratto di Stevia
- Gamberi all'origano
- Grappa alla salvia e rosmarino
- Liquore all'origano
- Liquore casalingo
- Liquore di menta
- Marmellata di lavanda
- Pane grattato alle erbe
- Pesto alla Genovese
- Sale aromatizzato
- Salsa al prezzemolo
- Salsa all'erba cipollina
- Sangria invernale-Winter Sangria Cocktai
- Sfoglie con burro aromatizzato e acciughe
- Trito "Amori e Aromi" per insaporire grigliata (se vuoi, più aglio)
Grappa alla salvia e rosmarino
Ingredienti:
20 foglie di salvia
5 rametti di rosmarino
2 l di grappa
Procedimento:
Pestare in un mortaio gli aghi di rosmarino e le foglie di salvia. Mettere il trito di aromi in un vaso di vetro, con chiusura ermetica, e ricoprirli con la grappa.
Chiudere il vaso e lasciare macerare per una settimana in un luogo fresco e buio. Al termine di questo periodo, filtrare e imbottigliare, quindi lasciar stagionare la grappa in dispensa per un paio di mesi prima di degustarla.
A piacere, si può aggiungere, nelle bottiglie di conservazione, un rametto di rosmarino oppure uno di salvia.
20 foglie di salvia
5 rametti di rosmarino
2 l di grappa
Procedimento:
Pestare in un mortaio gli aghi di rosmarino e le foglie di salvia. Mettere il trito di aromi in un vaso di vetro, con chiusura ermetica, e ricoprirli con la grappa.
Chiudere il vaso e lasciare macerare per una settimana in un luogo fresco e buio. Al termine di questo periodo, filtrare e imbottigliare, quindi lasciar stagionare la grappa in dispensa per un paio di mesi prima di degustarla.
A piacere, si può aggiungere, nelle bottiglie di conservazione, un rametto di rosmarino oppure uno di salvia.