Asperula
L’Asperula odorata L. è una pianta boschiva perenne che riveste come un tappeto i boschi di faggio. È tipica della Germania, Polonia e di tutta la zona del Nord Europa.
L’asperula risulta da sempre apprezzata sia per la sua bellezza e delicatezza data dalle foglie di un verde brillante che si posizionano intorno al fusto a formare una sorta di fiore, sia per i suoi benefici sulla salute.
Nel XVIII secolo il re polacco Stanislao Leczinski attribuiva grande importanza alla pianta; ogni mattina beveva un infuso preparato con questa erba, in grado di donargli forza e vigore.
Inoltre, i mazzetti di asperula venivano impiegati per profumare la biancheria e per rigenerare l’aria nelle stanze della casa.

Coltura dell’ Asperula

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici dell’ Asperula
Le proprietà benefiche dell’asperula sono diverse ma in particolar modo, è apprezzata per le sue virtù depurative, diuretiche e digestive.
La pianta aiuta a contrastare la formazione di calcoli renali e a tale scopo è possibile preparare un infuso di 20 grammi di fiori freschi di asperula da lasciare in un litro di acqua bollente per circa dieci minuti.
Lo stesso infuso è utile anche per alleviare un leggero mal di testa.
Inoltre, la pianta è un ottimo tonico e vanta proprietà antisettiche che la rendono adatta anche per curare la pelle.
In caso di punture di insetti o di pelle arrossata è possibile trattare le zone con un infuso di asperula.
Tuttavia, la pianta è sconsigliata per le persone che assumono anticoagulanti e per le donne incinte o in fase di allattamento.
Curiosità sulla pianta dell’ Asperula
L’asperula è conosciuta anche con il nome di “stellina odorosa” per richiamare il suo delicato profumo e la forma che le foglie assumono intorno al fusto.
La pianta fresca non sprigiona un profumo molto intenso, anzi ne risulta quasi priva. Invece, una volta essiccata assume un odore molto gradevole.
In Belgio e in Alsazia vi è ancora l’usanza, molto antica di preparare durante il mese di maggio una bevanda a base di asperula macerata nel vino dal sapore particolare e in grado di favorire la digestione.
Per insaporire il latte vaccino è consuetudine di alcuni allevatori l’aggiunta di asperula al foraggio.
In cucina questa erba trova impiego nella preparazione di dolci come pasta frolla, biscotti speziati, gelati o nella produzione di prodotti lievitati sia dolci che salati. Inoltre, è molto apprezzata per preparare infusi sia caldi che freddi.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!