Basilico
L’Ocimum basilicum L. ovvero il basilico, caratterizza la cucina mediterranea e ad oggi è diffuso in tutta l’area mite dell’Europa, tuttavia le sue origini sono indiane e africane. Da li giunse, dapprima in Medio Oriente e poi in Italia, Spagna, Portogallo e Francia dove ad oggi trova un largo impiego nell’arte culinaria.
In passato la pianta di basilico era apprezzata e coltivata per via delle proprietà benefiche che ha sull’organismo e per i poteri esoterici e protettivi attributi al basilico.
Presso gli antichi egizi, le foglie di questa pianta erano impiegate durante il processo di mummificazione, mentre nel Medioevo la pianta era ritenuta magica e in grado di curare i morsi del mitico basilisco.

Coltura del Basilico

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici del Basilico
Il basilico presenta varie proprietà curative contro diversi disturbi, è un ottimo calmante e antispasmodico.
In particolare, il basilico nero vanta un buon contenuto di antiossidanti naturali in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare e contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario. Inoltre, presenta anche proprietà antinfiammatorie.
Tra gli altri benefici riscontrati nel basilico, numerosi studi evidenziano la capacità della pianta di ridurre la pressione sanguigna, di fluidificare il sangue e di ridurre il rischio di malattie legate all’aterosclerosi.
In una recente ricerca scientifica (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17006976/) si è visto che l’estratto acquoso di Ocimum basilicum adoperato sui ratti ha portato una notevole riduzione dei livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi, andando a determinare un’importante azione ipolipemizzante.
Curiosità sulla pianta del Basilico
Il basilico conta circa sessanta varietà con caratteristiche differenti tra loro, come il basilico nero, così chiamato per il colore scuro delle sue foglie.
Questa varietà presenta un gusto più delicato, con un leggero sentore di liquirizia ed è apprezzato per preparare il pesto di basilico nero. Le sue foglie possono colorare e insaporire anche le insalate miste o la classica caprese.
Oltre al gusto e alle importanti proprietà, il basilico nero permette di donare un particolare colore violaceo scuro ai piatti e di decorare le pietanze.
Le foglie sono consumate fresche perché con l’essiccazione perdono il loro sapore, per questo motivo è usanza preparare il famoso “pesto alla genovese” nel periodo tra luglio e agosto in quanto in questi mesi il basilico cresce rigoglioso.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!