Dragoncello
Il Dragoncello è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Asteraceae o Composite. In natura esistono oltre 200 specie diverse che crescono ad elevate altitudini, ravvicinate e vicine ai sassi. Sono piante erbacee caratterizzate da piccoli fiori e da un forte aroma. Storicamente è una pianta cara all’uomo sia per le proprietà medicinali sia per il liquore (l’assenzio) che si può preparare con i fiori.
È una pianta sempreverde, caratterizzata da fusti corti e ricoperti di peluria. Si pensa sia originaria della Siberia e della Mongolia, numerose specie sono presenti anche sulle Alpi in particolare nel Ticino.

Coltura del Dragoncello

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici del Dragoncello
Il Dragoncello è ricco di nutrienti ma allo stesso tempo contiene pochi grassi e calorie. In soli due grammi è contenuto il 7% di manganese, un nutriente essenziale per mantenere in salute il cervello, il metabolismo e utile per ridurre i livelli di ossidazione all’interno dell’organismo. Il 3% è composto da ferro che ha un’essenziale funzione per il corretto funzionamento dell’apparato circolatorio. Inoltre, è presente il potassio, un minerale essenziale per il cuore e i muscoli.
Numerosi studi confermato che l’Artemisia aumenta sia l’appetito riducendo i livelli di leptina, sia è un valido alleato per coloro che hanno problemi di insonnia, come confermato da uno studio pubblicato dal National Library of Medicine (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26119953/).
Curiosità sulla pianta
del Dragoncello
Un tempo era credenza popolare che il Dragoncello per via delle sue radici a forma di serpente, curasse i morsi di draghi e cani rabbiosi. Il Dragoncello è chiamato anche Artemisia dracunculus (piccolo drago), un nome che prende origine dalla mitologia greca, precisamente si riferisce ad Artemide, figlia di Zeus e Dea della caccia e della luna. La mitologia racconta che Artemide abbia appreso delle proprietà del dragoncello da Chirone, il centauro.
Ci sono tracce dell’utilizzo dell’Artemisia anche nel Medioevo, la diffusione della pianta è quasi certamente attribuibile ai crociati.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!