Elicriso
L’elicriso è una pianta erbacea e cespugliosa dall’inconfondibile odore aromatico appartenente alla famiglia delle Asteraceae, il nome botanico è Helicrysum italicum. Helicrysum deriva dal greco helios e chryson che può essere tradotto come “sole d’oro” per via del colore giallo accesso dei capolini. È una pianta perenne non più alta di 30-40 cm, le infiorescenze sono composti da capolini conici ognuno dei quali sorregge tra i 12 e i 15 fiori. Le sue proprietà risultano note già dai tempi dei Greci e dei Romani. La pianta cresce spontaneamente nelle aree costiere, soprattutto in Italia, sono utilizzati i fiori che risultano ricchi di oli essenziali, flavonoidi e acidi.

Coltura dell’Elicriso

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici dell’Elicriso
Grazie alla presenza di flavonoidi, tannini e acido caffeico, l’elicriso è un fitoterapico in grado di svolgere un’azione antiallergica e antinfiammatoria. Evidenze dimostrano effetti disintossicanti anche sul fegato e sui reni. Dai fiori viene estratto un olio essenziale che contiene effetti antibatterici ed antifungini, i quali costituiscono un efficace rimedio contro le dermopatie. I fiori inoltre, stimolano l’attività epatica e pancreatica proteggendo le mucose gastroenteriche dall’azione degli acidi. Sottoforma di infuso invece risulta utile per aiutare la guarigione in caso di bronchiti, emicranie e forme reumatiche acute.
Applicato localmente aiuta a contrastare eczemi, herpes, eritemi, psoriasi, allergie e arrossamenti cutanei da contatto.
Curiosità sulla pianta dell’Elicriso
L’elicriso in epoca greca e romana è stato spesso venerato e considerato un simbolo di eternità per via del colore giallo dei fiori che anche se secchi sembra si mantengano in vita. Durante l’epoca greca e romana, l’elicriso veniva utilizzato anche a scopo ornamentale, gli Dei venivano infatti rappresentati con ghirlande di fiori di elicriso. L’odore aromatico fu menzionato nel primo secolo d.C da Plinio il vecchio nella sua opera Naturalis Historia. L’autore descrisse l’Helicrysum italicum come una pianta dotata di un odore gradevole in grado di proteggere i vestiti dalle tarme.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!