Lippia Dulcis
La Lippia dulcis è meglio conosciuta con l’appellativo di zucchero azteco. Questo nome richiama sia la sua provenienza, infatti la pianta è originaria del Centro America e Caraibi, sia la proprietà dolcificante che la caratterizza. Presso gli Aztechi la pianta era chiamata Tzonpelic xihuitl che significa “erba dolce” ed era utilizzata anche per scopi medici, oltre che culinari.
Dopo la conquista dell’America, la Lippia dulcis raggiunse l’Europa, dove veniva usata anche come ornamento ma la sua massima popolarità giunse nel ‘900, quando venne estrapolato dalle foglie di lippia, il composto con potere edulcorante hernadulcina, un dolcificante naturale adatto ai diabetici.

Coltura della Lippia Dulcis

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Non esporre sotto i 5°

Umidità
Elevata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici della Lippia Dulcis
La Lippia dulcis appartiene alla famiglia delle Verbenaceae. Dalle sue foglie è possibile estrapolare l’olio essenziale o preparare degli infusi con il fogliame.
La pianta è riconosciuta per importanti proprietà che interessano il sistema digestivo. Infatti, l’infuso di lippia dulcis è utile come digestivo, in caso di meteorismo e costipazione.
L’olio essenziale è in grado di regolare la temperatura corporea in caso di stati febbrili lievi e presenta proprietà antiparassitarie dimostrate in uno studio condotto su dei topi infestati da Trypanosoma cruzi.
In passato la Lippia dulcis era usata contro le vene varicose, per curare le emorroidi e calmare la mente. In effetti, su quest’ultimo punto la pianta ha dimostrato di possedere un leggero effetto sedativo e di contrastare l’insonnia.
Curiosità sulla pianta
della Lippia Dulcis
Proprio per la sua provenienza da zone calde la pianta ama climi soleggiati e non riesce a crescere sotto i 3°C. Nelle zone più temperate la Lippia può essere piantata in un vaso con terreno drenante, in quanto risulta molto apprezzata come pianta ornamentale oltre che per le sue proprietà.
Sia le foglie che i fiori sono commestibili e utili da aggiungere alle insalate, o per preparare tisane e insaporire il thè. Il sapore è fresco e ricorda vagamente il mentolo e la liquirizia.
Dall’essiccazione delle foglie, tramite un particolare processo si produce un edulcorante naturale con un potere dolcificante mille volte più elevato di quello del saccarosio, ma che non altera i normali valori della glicemia e non può essere utilizzato come alimento dai batteri responsabili delle carie dentali.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!