Maggiorana
La maggiorana, nota anche come Origanum majorana, appartiene alla stessa famiglia dell’origano ed è originaria dell’Asia centrale e del bacino mediterraneo, di cui ne caratterizza la cucina. Il nome sembra trarre origine dalle parole latine “amaracum” e “maior”.
Presso gli antichi romani e greci la maggiorana ornava il capo degli sposi nel giorno delle nozze, in quanto era considerata cara alla dea Venere, capace di infondere felicità e propiziare la buona sorte.
Inoltre, i romani la ritenevano una pianta dal grande potere afrodisiaco, mentre le giovani puellae la mettevano sotto il proprio cuscino prima di coricarsi perché credevano che così facendo la dea Venere venisse loro in sogno.

Coltura della Maggiorana

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Non sopporta il freddo

Umidità
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici della Maggiorana
Per i suoi innumerevoli benefici la maggiorana è da sempre utilizzata nella medicina tradizionale. Numerosi studi scientifici confermano la capacità di ridurre le infiammazioni e gli effetti antiossidanti del carvacrolo, un fenolo che costituisce il fitocomplesso della pianta.
La maggiorana ha ottime capacità antimicrobiche tanto da essere impiegata come pesticida naturale nelle coltivazioni biologiche. In alcuni casi, il suo olio essenziale può curare le infezioni fungine della pelle.
Tra gli altri effetti benefici, un recente studio (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26991289/) ha dimostrato che l’olio essenziale estratto dalla Maggiorana è in grado di contrastare un diffuso patogeno alimentare, ovvero il Clostridium perfringens. Tanto che ulteriori studi stanno andando nella direzione di promuovere l’uso di questo olio essenziale e dei suoi costituenti al posto dei normali conservanti antimicrobici chimici.
Curiosità sulla pianta
della Maggiorana
La pianta di maggiorana si presenta come un piccolo arbusto sempreverde con foglie molto piccole, dal colore verde chiaro e talvolta presenta dei fiori dal colore bianco rosato. Si caratterizza per il profumo agrumato utile per insaporire le insalate, nella preparazione di salse, ma anche per arricchire di sapore alcuni particolari formaggi.
In generale questa pianta trova un largo impiego nella cucina mediterranea, soprattutto per profumare la carne e per tutte le pietanze a base di proteine animali. Le parti che si possono utilizzare sono le piccole foglie, sia fresche che essiccate. Il sapore può risultare leggermente amaro ma se dosata sapientemente, la maggiorana arricchisce di gusto e dona carattere alle preparazioni.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!