Melissa
La Melissa officinalis ha un nome che sembra richiamare la radice greca meli che indica il miele. Si pensa che questa attinenza derivi dal fatto che la melissa sia una delle migliori piante mellifere. Fin dall’antichità è stata ritenuta capace di calmare i disturbi nervosi e gli stati di inquietudine e tristezza.
Testimonianze arabe del X secolo riconoscono alla pianta il potere di attenuare la malinconia. Diversi secoli dopo il medico Avicenna elogiò le potenti virtù della melissa, ritenendola in grado di rallegrare e rasserenare la mente.
Intorno al 1600 dei monaci inventarono l’Alcolato di Melissa, un utile e diffuso rimedio contro nevralgie, sincopi e stati di nervosismo. Grazie alla facile reperibilità di questa pianta, la melissa diventò un valido aiuto accessibile anche alle classi meno abbienti.

Coltura della Melissa

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità
Bassa

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici della Melissa
La melissa è da sempre utilizzata per migliorare l’umore, per combattere lo stress e per promuovere un corretto equilibrio delle funzioni cognitive. In Australia, nel 2014 è stato condotto un interessante studio a cui si sono sottoposti alcuni partecipanti chiamati ad eseguire esercizi di memoria, compiti di matematica e informatica. Si è dimostrato che il gruppo che aveva assunto la melissa hanno ottenuto dei risultati migliori (https://www.mdpi.com/2072-6643/6/11/4805/htm).
Le proprietà di questa pianta sono molteplici: aiuta contro l’insonnia, favorisce la digestione, calma i dolori mestruali grazie all’azione antispasmodica e presenta proprietà carminative. Tuttavia, la melissa può avere effetti indesiderati che non la rendono adatta ad un uso eccessivo. Anche in presenza di disturbi della tiroide è bene accertarsi di poter utilizzare preparati ed estratti a base di melissa.
Curiosità sulla pianta
della Melissa
La melissa è diffusa in quasi tutte le zone del mondo, anche se le sue origini sono mediterranee e mediorientali. Si tratta di un’erba cespugliosa e perenne che presenta piccoli fiori bianchi che nel corso del loro ciclo vitale virano al rosa chiaro. Le foglie dispongono di uno strato peloso che al tatto ricorda il velluto.
Quando la pianta è giovane rilascia un piacevole odore di limone e il suo sapore risulta amaro. Inoltre, della melissa è possibile utilizzare sia il fusto fiorito che le foglie. L’essenza pura ricavata dalla melissa presenta un blando effetto stupefacente e se assunta con moderazione permette di rallentare il battito cardiaco e provocare un leggero torpore.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!