Rosmarino
Conosciuto e apprezzato fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche e mediche, la pianta di rosmarino è una delle più usate nella cucina mediterranea e il suo aroma compone il bouquet del profumo tipico della macchia mediterranea.
Fin dai tempi degli antichi egizi il rosmarino era ritenuto capace di donare giovinezza, proprio grazie alle sue caratteristiche. Pare che la regina Isabella d’Ungheria, in tarda età ritrovò una seconda giovinezza grazie ad un’acqua a base di questa erba officinale, tanto che il composto divenne noto in tutte le corti d’Europa ed utilizzato da nobili e re.
Presso gli antichi romani la pianta di rosmarino era ritenuta sacra agli dei e veniva utilizzato durante i riti sacri. Inoltre, era utilizzato per aromatizzare il vino e l’acqua del bagno prima di un incontro amoroso.

Coltura del Rosmarino

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità del terreno
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici del Rosmarino
I benefici del rosmarino sono molteplici e di diversa natura, grazie all’alta concentrazione di terpeni, flavonoidi e acidi organici come l’acido rosmarinico. Vanta proprietà antisettiche, antiparassitarie, stimolanti del sistema nervoso, tonificanti e proprietà cicatrizzanti.
La concentrazione di flavonoidi lo rendono un toccasana per la salute dell’organismo e le preziose virtù della pianta riguardano anche l’estetica. Infatti l’infuso di rosmarino dona vitalità e forza ai capelli danneggiati, oltre a promuovere un’azione sebo-normalizzante e purificate. Inoltre, è in grado di contrastare la caduta dei capelli.
Il rosmarino viene consigliato anche in caso di gonfiore addominale, inappetenza e contro il reflusso.
L’olio essenziale presenta importati proprietà antireumatiche e può essere usato per alleviare lievi dolori muscolari o di tipo reumatico. In questi casi la sua azione risulta particolarmente efficace.
Curiosità sulla pianta
del Rosmarino
Il rosmarino, Rosmarinus officinalis si ritrova molto spesso allo stato selvatico in tutta la penisola italiana, soprattutto sulle coste.
Il suo nome deriva dal latino e si riferisce al colore dei fiori di questa pianta che sono di un delicato azzurro che ricorda il mare su cui spesso si affaccia il rosmarino selvatico.
Le api bottinano sui piccoli fiori della pianta e il miele che ne deriva risulta molto pregiato per via delle sue qualità balsamiche e per la delicatezza del sapore.
Le parti del rosmarino che si utilizzano in cucina sono le foglie oppure i rametti interi che vengono intrisi di olio e spennellati sull’arrosto o sulla carne da grigliare. In questo modo il rosmarino rilascia un gradevole e delicato profumo. Talvolta i rami della pianta vengono usati, insieme ad altre erbe, per l’affumicatura.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!