Coriandolo
Il Coriandum sativum, conosciuto come piantina di coriandolo è una delle aromatiche più antiche, tanto che testimonianze del suo utilizzo risalgono a 7000 anni fa.
Gli usi di questa pianta sono molteplici in particolare, gli antichi egizi erano soliti aromatizzare il vino con il coriandolo.
La piantina di coriandolo è originaria del bacino mediterraneo e già durante l’epoca Micenea era chiamata “koriandono”. Con la nascita dell’Impero Romano, il coriandolo diventò molto diffuso e utilizzato sia in cucina sia in medicina.
Plinio il Vecchio nel suo scritto Naturalis Historia consigliò di mettere i semi del coriandolo sotto il cuscino per combattere il mal di testa.

Coltura del Coriandolo

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità
Media

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici del Coriandolo
Le proprietà benefiche delle foglie di coriandolo sono diverse, è un antibiotico naturale molto efficace anche contro i batteri più difficili da debellare.
Il suo olio essenziale è apprezzato per la capacità di curare infezioni alimentari e per la proprietà fungicida.
Le foglie di coriandolo sono un ottimo digestivo ed sono in grado di contrastare disturbi come il gonfiore addominale, stati diarroici e inappetenza.
Inoltre, questa pianta è in grado di stimolare l’attività nervosa e di apportare importanti elementi essenziali in grado di aiutare a superare la stanchezza fisica e mentale.
Studi recenti pongono l’attenzione sulla proprietà che ha il fitocomplesso del coriandolo ad esempio la capacità di detossificare l’organismo.
Curiosità sulla pianta
del Coriandolo
Il Coriandolo è chiamato anche prezzemolo cinese, visto il largo utilizzo di questa pianta nella cucina asiatica. Le parti della pianta che si adoperano sono i semi essiccati, dal sapore più delicato e le foglie fresche dal gusto astringente, solo in rare pietanze vengono usate anche le radici.
In Italia ritroviamo il coriandolo nella preparazione del tipico panpepato, per la produzione di miele e caramelle ma anche nella produzione di birre artigianali.
Il curioso nome della pianta è lo stesso dei coriandoli colorati che si gettano a carnevale. Non si tratta di un caso infatti, durante il Rinascimento i semi secchi della pianta erano ricoperti da zucchero colorato e lanciati in occasione di matrimoni o feste come il carnevale.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!