Rucola
La rucola, Eruca sativa era molto apprezza presso i popoli asiatici e nelle regioni mediterranee per via del suo particolare sapore piccante ma anche per le proprietà terapeutiche. Presso gli antichi romani la pianta veniva utilizzata per la preparazione di pozioni magiche afrodisiache.
Il medico e botanico Dioscoride, nel suo testo De natura medica attribuì importati proprietà digestive alla pianta di rucola.
Nel Medioevo si preparava un liquore aromatico a base di rucola in grado di stimolare i sensi. Proprio per questo motivo la coltivazione di tale erba era vietata nei monasteri e nei luoghi sacri.

Coltura della Rucola

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Non sopporta il freddo intenso

Umidità
Bassa

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici della Rucola
La rucola è un concentrato di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti. È riconosciuta fin dai tempi antichi per la sua azione stimolante ed energizzante.
Le notevoli quantità di vitamina K, calcio e magnesio contenute in questa pianta la rendono un ottimo coadiuvante contro l’osteoporosi e aiuta a migliorare la salute delle ossa.
Tra le altre sostanze benefiche contenute nella rucola vi sono: il folato, vitamina C, vitamina A e potassio, utili per il corretto funzionamento dell’organismo.
Un recente studio, pubblicato nel 2014 (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4065051/) ha individuato nel composto erucina, molto presente nella rucola, un importante agente in grado di inibire la proliferazione delle cellule tumorali.
Curiosità sulla pianta
della Rucola
In natura la rucola presenta dei caratteristici fiori di diverso colore e foglie lobate e sottili. Si tratta di una pianta annuale che cresce spontaneamente e si adatta a diversi terreni e condizioni pedoclimatiche, benché andrebbe evitato di sottoporla a temperature troppo fredde.
Le foglie della pianta possono essere usate sia fresche che cotte. Risulta un’erba molto apprezzata per la preparazione di insalate fredde, ma anche per insaporire sughi o per preparare dei pesti e per accompagnare i secondi piatti di carne.
Il suo sapore piccante è in grado di arricchire le insalate a base di frutta, come insalate di agrumi o di anguria.
Inoltre, con le foglie si prepara ancora oggi un liquore digestivo, molto aromatico e arricchito di scorze di arancia e spezie quali cannella, chiodi di garofano e vaniglia.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!