Se paghi con bonifico bancario, sconto del 10% al checkout

Salvia

La Salvia officinalis era una pianta coltivata in tutti i monasteri, dove i monaci la adoperavano non solo in cucina ma anche per la preparazione di medicamenti. Il termine officinalis si riferisce proprio all’officina presente all’interno di monasteri e abazie in cui era conservata e lavorata la pianta.

Ritroviamo la salvia legata a molti miti e leggende di diversi popoli e culture; dagli egiziani ai druidi, dai pagani ai cristiani questa pianta era considerata prodigiosa e sacra.

Fu cara a grandi personaggi della storia, infatti Cleopatra la utilizzava per aumentare il suo fascino mentre, per Carlo Magno rappresentava una delle erbe officinali più gradite.

La sua fama e la sua sacralità non avevano confini; in alcune zone del Sud America gli sciamani utilizzavano alcune varietà di salvia autoctone dei deserti sudamericani per allontanare il male. Nella tradizione cristiana si narra che per proteggere Gesù da Erode, la Madonna chiese aiuto alle piante e la salvia accettò di nasconderlo tra i suoi folti cespugli. Per questo motivo Maria donò alla salvia la capacità di guarire gli uomini da ogni male.

timo

Coltura della Salvia

Strumenti

Ambiente di coltura

Piena Aria

Meridiana

Illuminazione

Esposizioni soleggiate

Temperatura

Temperatura

Sopporta bene il freddo

Umidità

Umidità

Moderata

Strumenti

Rinvaso

Consigliato

Proprietà e benefici della Salvia

Il termine salvia deriva dal latino salus, ovvero salute proprio a richiamare le sue molteplici virtù terapeutiche. La Scuola medica di Salerno appellò la pianta con il nome Salvia salvatrix. Le proprietà di questa pianta riguardano sia la psiche, sia la cura e la bellezza del corpo.

Vanta importanti proprietà antisettiche, antispasmodiche e l’olio essenziale è utile per combattere la Candida albicans, come dimostra la ricerca condotta da un gruppo di scienziati nel 2013 (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23646301/). In particolare dallo studio è emerso che in soli 30 minuti l’olio essenziale di salvia ha inibito tre ceppi di Candida albicans.

Tra le altre numerose proprietà di questa erba si annoverano la capacità di ridurre i sintomi della menopausa. Aiuta a contrastare la sudorazione eccessiva e ha un ottimo effetto come stimolante della memoria.

Inoltre, le foglie della salvia possono essere usate per sbiancare i denti e per purificare la bocca.

Curiosità sulla pianta

della Salvia

La salvia viene utilizzata per la produzione di un particolare composto chiamato “Aceto dei Quattro Ladroni”, dal sapore molto forte e aromatico, utile per condire le insalate e per insaporire la carne. La salvia è molto apprezzata in cucina e in erboristeria. Per quanto riguarda l’arte culinaria il suo utilizzo è vasto, infatti le foglie di questa erba possono essere usate fresche o essiccate, si sposano bene con primi piatti e pietanze a base di carne, uova e formaggi.

L’abbinamento con il burro risulta vincente e apprezzato in diverse cucine. Inoltre, le foglie più grandi possono essere fritte in pastella.

Scopri i nostri box

Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.

L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu.  Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!

 

Idee e news dal nostro blog

Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
* Campi obbligatori
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop