Santoreggia
pLa santoreggia appartiene è una pianta tipica delle aree soleggiate del mediterraneo. Presenta un fusto sottile e ramificazioni rade, è in grado di crescere bene sui terreni collinari e submontani. Intorno ai mesi di luglio e settembre presenta dei piccoli fiori dal colore grigio chiaro che virano al lilla.
Fin dai tempi degli antichi romani, la santoreggia veniva usata come digestivo, da qui l’ipotesi che il nome della pianta, Satureja derivi dal latino e significhi sazio. Mentre altri legano il termine Satureja alla figura mitologica del satiro.
Questa erba officinale ha origini antiche e il suo impiego la vede protagonista di diverse cucine sia di popoli mediterranei che di popoli asiatici.

Coltura della Santoreggia

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici della Santoreggia
Tra le importanti virtù della santoreggia vi sono la sua importante proprietà antibatterica, la proprietà carminativa e quella espettorante. Può essere usata in caso di gola irritata e tosse per alleviare questi sintomi.
Tuttavia, le sue qualità terapeutiche riguardano anche l’apparato digerente. Infatti, la pianta è utile per liberare la pancia dai gas e permette di alleviare i crampi addominali.
La presenza di antiossidanti la rendono utile per contrastare l’invecchiamento delle cellule e proteggere l’organismo dall’effetto dei radicali liberi. Il carvacrolo estratto dalla santoreggia e contenuto nel suo olio essenziale ha proprietà antispasmodiche ed è da sempre usato per contrastare la nausea.
Curiosità sulla pianta
della Santoreggia
La santoreggia si caratterizza per il suo sapore particolare che ricorda il pepe, per questo motivo è anche conosciuta come erba pepe. Averla nel giardino o sui balconi aiuta ad allontanare le zanzare mentre se usata sulle punture di insetto allevia il prurito e aiuta la guarigione.
La pianta è spesso usata anche per preservare gli indumenti dall’attacco delle tarme, per questo scopo viene fatta essiccare e conservata all’interno di sacchetti da apporre negli armadi.
Dato il suo intenso odore, in cucina la santoreggia viene usata con parsimonia e di solito, accompagna altre piante officinali per preparare insaccati tipici, aromatizzare la carne e le patate. Risulta molto utilizzata anche nelle zuppe e nei preparati a base di fagioli.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!