Stevia
La stevia è conosciuta ai più per il potere edulcorante che l’ha resa sempre più utilizzata nell’industria alimentare. Prende il suo nome dal botanico Pedro Jaime Esteve che ne scoprì la specie nel cinquecento.
La pianta di stevia appartiene alla famiglia delle Asteracee ed è originaria del Brasile, dell’Argentina e del Paraguay dove veniva utilizzata da secoli dalle popolazioni dei guaraní.
Oggi, per via del crescente interesse relativo a questa specie la sua coltivazione si è estesa anche in Cina e Corea del Sud.
Grazie allo scienziato Giacomo Bertoni che la definì “erba dolce” iniziò ad essere nota in Europa. Nel suo testo: Annali scientifici paraguayani descrisse come adoperare la stevia dolcificante in sostituzione della saccarina, molto usata all’epoca.

Coltura della Stevia

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità del terreno
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici della Stevia
Per lungo tempo si è dibattuto se la stevia fosse sicura per la salute umana. Ad oggi l’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha dato parere positivo e gli studi condotti sulla stevia non sembrano destare preoccupazioni, conserva tuttavia una Dose Giornaliera Raccomandata per l’assunzione di questo dolcificante.
La stevia presenta buone concentrazioni di microelementi come lo zinco, il ferro e il potassio oltre alle vitamine A e C. Inoltre, risulta ricca di flavonoidi, dal potere antiossidante che permettono di mantenere giovane e attivo l’organismo.
Il dolcificante che si produce dalla pianta è privo di calorie ed è adatto per i regimi dietetici ipocalorici, può avere effetti lassativi e le foglie hanno proprietà antibatteriche e ipoglicemizzanti.
Curiosità sulla pianta
della Stevia
La stevia è una piccola pianta, poco resistente al freddo che cresce fino ad un metro di altezza e si caratterizza per le foglie di forma ellittica che presentano una lieve peluria. In autunno presenta dei piccoli fiori bianchi che crescono vicini tra loro.
Tramite un semplice processo è possibile estrarre dalle foglie secche della stevia un potente dolcificante del tutto naturale.
A darle la caratteristica dolce sono due composti naturalmente presenti nelle foglie: lo stevioside e il rebaudioside A. Grazie proprio a questi glucosidi steviolici il potere della stevia risulta essere 300 volte superiore a quello del saccarosio.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!