Timo
Il timo, Thymus vulgaris è una pianta autoctona delle regioni mediterranee occidentali e si ritrova in cespugli pieni e floridi sulle coste.
Presso gli antichi egizi la pianta di timo veniva usata durante i riti di imbalsamazione ed era adoperata come conservante alimentare. Sembra che il termine timo significhi tenacia e derivi dal fatto che i greci si massaggiavano il corpo con l’olio essenziale di questa pianta per infondere coraggio nella mente.
Un uso simile viene attribuito anche ai romani, che pare usassero il timo prima di andare in battaglia. In effetti l’infuso dell’erba dona energia e può considerarsi un succedaneo delle bevande a base di caffeina.

Coltura del Timo

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità del terreno
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici del Timo
Il timo presenta un fitocomplesso efficace contro diversi disturbi. Il timolo contenuto all’interno delle foglie di questa pianta è un potente energizzante ma è anche utile come antisettico, vermifugo e antispasmodico. Ancora oggi le sostanze contenute nel timo sono usate da alcuni imbalsamatori proprio grazie alle importanti proprietà che vantano.
L’olio essenziale del timo è un ottimo balsamo in grado di alleviare i sintomi del raffreddore e della tosse grazie alla sua azione benefica e al suo forte aroma. Può essere usato per profumare e purificare l’aria degli ambienti domestici.
In cosmesi è molto apprezzato per rinforzare e rinfoltire i capelli oltre che per il suo potere deodorante. Per defaticare i piedi e le gambe stanche è utile fare un pediluvio contenente del timo.
Curiosità sulla pianta
del timo
Il timo resta ancorato alla fama di propiziatore della buona sorte di cui gode da sempre e per questo lo si trova spesso in giardini e su molti balconi anche di chi non lo utilizza in cucina.
Le parti della pianta commestibili e aromatiche sono le piccole foglie e i fiori, possono essere impiegati freschi o dopo l’essiccazione. Il timo, se ben conservato, mantiene intatte le sue caratteristiche fino a sei mesi.
Le foglie sono molto apprezzate per la preparazione di infusi dalle importanti virtù benefiche e sono utilizzate per la preparazione di ricette tipiche della cucina mediterranea.
Viene abbinato sia con i legumi, con la carne e il pesce ma anche con altri vegetali come patate, melanzane o funghi.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!