Lavanda
La Lavanda appartiene alla famiglia delle lamiaceae e presenta diverse varietà, tra le quali la più diffusa è la lavandula officinalis.
Si tratta di una pianta molto resistente, tipica del bacino mediterraneo e apprezzata per il suo profumo e le sue proprietà sin dall’antichità. L’olio di lavanda veniva spalmato sui corpi da mummificare presso la civiltà egizia.
I Greci e i Romani essiccavano i fiori da usare per profumare le acque termali, preparavano decotti e infusi per lucidare e rinforzare i capelli ed estraevano unguenti utili contro le punture d’insetto.
Nell’800 a causa del colera, una malattia infettiva causata da un batterio principalmente veicolato dall’acqua, vi era l’usanza di lavare raramente il corpo e i vestiti. Per ovviare al cattivo odore le donne indossavano fiori profumati, tra i quali la lavanda essiccata sotto i loro abiti e tra la biancheria conservata nei cassetti.

Coltura della Lavanda

Ambiente di coltura
Piena Aria

Illuminazione
Esposizioni soleggiate

Temperatura
Sopporta bene il freddo

Umidità
Moderata

Rinvaso
Consigliato
Proprietà e benefici della Lavanda
Il profumo dei fiori di lavanda è in grado di stimolare la produttività e l’attenzione, di tranquillizzare e contrastare gli stati ansiosi.
Nell’olio essenziale di lavanda si ritrovano buone percentuali di tannini, flavonoidi e terpeni in grado di svolgere numerose azioni benefiche sull’organismo umano.
La pianta conta su importanti proprietà carminative e distensive della muscolatura che permettono di alleviare i dolori addominali o del ventre.
Se usata sulla pelle, riduce le irritazioni, purifica l’epidermide e presenta attività cicatrizzanti, antibatteriche e decongestionanti. Proprio per via di queste sue caratteristiche la lavanda è utilizzata nella preparazione di collutori per il cavo orale e per la preparazione di pomate contro contusioni, reumatismi o come coadiuvante per curare infezioni della pelle.
Curiosità sulla pianta della Lavanda
Ancora oggi si fa un grande uso della lavanda in cosmesi ma i suoi utilizzi stanno trovando altri campi di applicazione, tra i quali la cucina. Se ben dosata questa pianta insaporisce gli arrosti, insieme a rosmarino e salvia ed è molto usata nei paesi del Medio Oriente, soprattutto in Libia per preparare dolci tipici.
Inoltre, il profumo di questa erba aromatica è così intenso da tenere lontane zanzare e tarme dei vestiti.
Nel linguaggio dei fiori la lavanda simboleggia la virtù ma anche la diffidenza per via del fatto che i fitti cespugli della pianta possono ospitare e nascondere serpenti, calabroni ed api.
Da sempre la lavanda ha un forte potere simbolico ed evocativo in grado di promuovere la fecondità e di allontanare il male.

Scopri i nostri box
Abbiamo preparato per te un mix di piante aromatiche che puoi coltivare in casa e usare come erbe fresche per i tuoi piatti. O utilizzarle per dare un tocco di orginalità ai tuoi cocktail preferiti. Le nostre aromatiche si prestano anche per decorare un tuo angolo di casa o come regalo per una persona speciale.
L'occasione per sentire il profumo e il gusto delle nostre aromatiche sceglilo tu. Noi ci mettiamo l'amore nel produrle e nel fartele arrivare comodamente a casa tua!
Idee e news dal nostro blog
Dado vegetale fatto in casa
Ecco la nostra ricetta per il dado fatto in casa. Ottimo per insaporire minestre o piatti a base di verdure o carne.
Bomboniera fai da te con piantine aromatiche
Scopri come realizzare bomboniere fai da te con le piantine aromatiche.
Trito Amori e Aromi con erbe fresche per grigliate
Il trito Amori e Aromi è ideale per insaporire la tua carne prima di cucinarla. Scopri la nostra ricetta con erbe fresche!
Vuoi essere informato su news, consigli, ricette e cocktail che si possono fare con le nostre aromatiche?
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un utile regalo per controllare la salute delle tue piante!